Crocchette di ceci

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350 g di ceci
1 cipolla
3 foglie di salvia
80 g di salame affettato spesso
un uovo
100 g di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
50 g di farina di ceci
olio extravergine di oliva, sale, pepe bianco

PREPARAZIONE

  1. Mettete a bagno i ceci per una notte, quindi cuoceteli con salvia, wakame e cipolla in pentola a pressione coperti da due dita d’acqua fredda per 40 minuti dal fischio.
  2. Spegnete il fuoco, salateli, scolateli eliminando gli aromi e passateli al passaverdure. Incorporate alla purea di ceci l’uovo, il salame tagliato a cubettini, il parmigiano, il pangrattato e regolate di sale e pepe.
  3. Prendete il composto con un cucchiaio, passatelo nella farina di ceci e modellate delle crocchette con le mani.
  4. Friggetele in abbondante olio bollente scolando l’unto in eccesso su carta assorbente da cucina. Salatele e servitele subito caldissime.

Cosa sono gli integratori alimentari?

Cosa sono gli integratori alimentari?
Gli integratori alimentari sono alimenti – e non farmaci – e come tali sono regolamentati e soggetti a tutte le norme applicabili agli alimenti. Sono fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze con effetto nutrizionale, ad esempio vitamine, minerali, ecc. o fisiologico (ad esempio estratti vegetali), il cui scopo è di supplementare, integrare la normale dieta e contribuire al benessere dell’organismo. Vengono commercializzati in forme predosate, e cioè studiati per essere assunti in piccole quantità misurabili e misurate per garantire ai consumatori sicurezza e corretto uso. Si presentano solitamente in forma di tavolette, capsule, compresse, chewing gum, bustine di polveri, fiale di liquidi, flaconcini e flaconi, contagocce ed altre forme similari di liquidi e polveri.

Che differenza c’è tra integratori alimentari e alimenti funzionali?
Gli integratori sono fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, in forme come capsule, compresse, chewing gum, bustine…. I cosiddetti “functional food”, o alimenti funzionali, sono invece prodotti alimentari che vantano proprietà salutistiche – es. yogurt, cereali, latte – dovute all’aggiunta di sostanze specifiche, quali ad esempio vitamine, minerali, omega-3, fitosteroli, fibre…..

Integratori a base di erbe e fitomedicine: sono la stessa cosa?
No, gli integratori a base di erbe sono sempre e comunque alimenti, mentre le fitomedicine sono farmaci a tutti gli effetti. La componente erbale degli integratori, per tipologia (cioè, tipo di erba), contenuto di principi attivi e modalità di consumo, non produce infatti effetti terapeutici, ma ad essa è riconosciuto piuttosto un ruolo di supporto alle funzioni fisiologiche dei vari apparati dell’organismo. Il processo di produzione di un integratore a base di erbe poggia su alcuni passaggi fondamentali, quali la selezione, l’esame fitochimico, la standardizzazione. Le cosiddette “fitomedicine” vengono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “prodotti medicinali finiti, provvisti di etichetta, che contengono come principi attivi esclusivamente delle piante o delle associazioni di piante allo stato grezzo sotto forma di preparati”. La normativa comunitaria attuale considera le fitomedicine farmaci a tutti gli effetti, per cui la loro vendita è autorizzata solo se è dimostrata la loro sicurezza ed efficacia, sono prescritte e distribuite da operatori sanitari qualificati (medico e farmacista).

Quali sono le differenze tra integratori alimentari e prodotti dietetici?
Gli integratori alimentari non possono essere considerati prodotti dietetici in quanto questi ultimi rispondono ad esigenze nutrizionali o condizioni fisiologiche particolari. Il prodotto dietetico, secondo la normativa di riferimento Dlg 111 del 27 gennaio 1992, è un prodotto destinato ad un’alimentazione particolare e risponde alle esigenze nutrizionali delle persone con difficoltà di assimilazione o con metabolismo perturbato, in condizioni fisiologiche particolari, dei lattanti e bambini nella prima infanzia. Il prodotto dietetico si deve distinguere nettamente dagli alimenti di consumo corrente, deve essere adatto ad uno specifico obiettivo nutrizionale e commercializzato con l’indicazione dell’obiettivo nutrizionale. Fanno parte dell’area dei dietetici alcune tipologie di prodotti, i prodotti destinati a diete ipocaloriche per riduzione del peso, i prodotti destinati ai celiaci, i prodotti per gli sportivi…..

Caldo africano! Mi sento proprio giú

Le alte temperature del caldo estivo possono provocare disagio ed effetti sfavorevoli a tutte le età. In particolare il caldo diventa un pericolo se:

  • la temperatura esterna supera i 32-35 gradi e si accompagna ad un elevato grado di umidità, che impedisce la regolare sudorazione; da sottolineare che spesso la temperatura in casa è superiore a quella esterna, se ci si trova in locali non ben ventilati e con tetti e solai non ben isolati.

Sotto la pressione del caldo afoso, soprattutto nelle città, è ancora più importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata per superare al meglio anche la giornata più afosa. I cibi che non possono mancare nel periodo estivo sono: frutta e ortaggi, per l’alto contenuto di acqua, per l’apporto vitaminico e minerale, soprattutto potassio, dotato di effetto antiastenico (cioè antifatica) e per reintegrare le eventuali perdite dovute alla sudorazione; indispensabile e abbondante l’assunzione di acqua.

La maggiore sudorazione, peraltro oltre all’acqua, implica una consistente perdita di sali minerali, che si può correggere consumando frutta e verdura fresca e colorata: nelle albicocche ad esempio troviamo potassio e carotenoidi, ma soprattutto tantissima vitamina A, importante elemento antiossidante. Per aiutare a combattere la sete è bene non far mancare anche una buona porzione di melone e anguria, molto ricchi di acqua, sali minerali, carotenoidi e vitamina C. Nelle ciliegie, invece si può trovare potassio e calcio per le ossa, e nelle carote, oltre al carotene che favorisce l’abbronzatura, vi sono potassio e fibra; esse hanno anche il grande vantaggio di esserci tutto l’anno, come i cavoli, il sedano e la cicoria. Mentre il re delle insalate italiane d’estate è il pomodoro, ricco di licopene, importante antiossidante.

Come già ricordato, è importante poi bere molto, in particolare acqua, almeno 1,5-2 litri al giorno e anche di più se si suda molto; meglio evitare le bevande ghiacciate, i cibi troppo elaborati e gli alcolici.
Ma il caldo Influenza anche la circolazione delle gambe, soprattutto delle donne. Gambe pesanti, formicolii, piedi e caviglie gonfi, capillari in evidenza sono i sintomi che arrivano con l’aumento della temperatura. La circolazione si affatica, perché rallenta la sua marcia di ritorno verso il cuore. Il caldo infatti aumenta la sudorazione e fa perdere, per evaporazione, molti liquidi così il sangue diventa più denso e si crea un ristagno nelle vene.

I consigli: praticare almeno 40 minuti di attività fisica al giorno; modificare la propria dieta, più pesce e meno carne, meno grassi, frutta e verdura in gran quantità, niente fumo e poco caffè. Integratori salini, utili se si suda molto e ricorrere ad altre sostanze come i bioflavonoidi di origine vegetale che possono essere d’aiuto nell’attenuare sintomi di stanchezza, pesantezza e formicolii.

10 regole per affrontare il caldo estivo

  1. evitare di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle 11.00 alle 17.00)
  2. aprire le finestre al mattino e abbassare le tapparelle o socchiudere le imposte
  3. rinfrescare gli ambienti in cui si soggiorna
  4. coprirsi quando si passa da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata
  5. indossare indumenti chiari, non aderenti e di fibre naturali
  6. proteggersi con cappellino e occhiali da sole
  7. bagnarsi subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore
  8. consultare il medico se si soffre si pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire di propria iniziativa la terapia
  9. ricordarsi di bere spesso
  10. ricorrere per un aiuto agli integratori salini

Leggi anche Il consiglio dell’esperto

Spaghettoni agli asparagi selvatici e tacchino

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

350g di spaghettoni
1 mazzo di asparagi selvatici
200g di tacchino
1 ciuffo di dragoncello
2 cipollotti rossi
3 cm di radice fresca di zenzero
olio extravergine di oliva, sale marino, pepe bianco

PREPARAZIONE

  1. Mettete da parte le punte degli asparagi e affettate i gambi in diagonale a tocchetti di circa mezzo centimetro.
  2. Cuocete gli spaghettoni al dente. Nel frattempo tritate grossolanamente i cipollotti, inclusa la parte più tenera del gambo.
  3. Tagliate a dadini il tacchino e rosolatelo in 4 cucchiai d’olio, aggiungete i cipollotti, gli asparagi affettati e fate insaporire per qualche minuto. Unite quindi lo zenzero sbucciato e grattugiato, le punte degli asparagi, regolate di sale e cuocete a fiamma media per 5 minuti circa.
  4. Aggiungetela pasta scolata, mezzo bicchiere della sua acqua di cottura, le foglioline di dragoncello e saltate il tutto a fiamma vivace. Cospargete con pepe appena macinato e servite.