Gli integratori utili per contrastare la caduta dei capelli

I nostri capelli sono fatti di minerali, grassi, proteine, acqua, tutte sostanze contenute negli alimenti e fondamentali per salvaguardare la salute e l’aspetto della nostra capigliatura. L’alimentazione è importante per tutte le funzioni del nostro organismo, ed abbiamo già visto quanto sia indispensabile alla costituzione e alla crescita dei nostri capelli. Le carenze nutritive e gli sbalzi improvvisi di peso dovuti a diete dimagranti drastiche indeboliscono i nostri capelli rendendoli più fragili e sensibili, li privano di lucentezza, morbidezza e vitalità, ne riducono il diametro e, nei casi più estremi, ne causano anche la caduta (il cosiddetto “defluvium”).
Bisogna inoltre prestare particolare attenzione soprattutto alle carenze alimentari di acidi grassi essenziali (EFA), vitamine, ferro: è proprio per questo che spesso si ricorre all’utilizzo di integratori alimentari.
Gli integratori possono essere utili per contrastare la caduta diffusa dei capelli in fase “telogen” o fase di riposo. Vengono di solito associati a cure specifiche topiche allo scopo di creare una sinergia d’azione.

Gli integratori risultano utili:

  • come coadiuvanti ad una terapia specifica anticaduta, poiché integrano alcune carenze evidenziate dagli esami del sangue;
  • in tutti quei casi in cui la perdita o i problemi dei capelli sono legati a stress, debilitazione fisica dovuta a una lunga malattia, all’uso di certi farmaci come gli antibiotici, o nel caso ci si sia sottoposti ad una dieta drastica.
  • ai cambi di stagione, nei quali i capelli risentono degli sbalzi ormonali tipici di questi periodi dell’anno;
  • nella caduta di capelli che colpisce le donne dopo una gravidanza (effluvium post-partum);
  • in caso di seborrea (eccesso di sebo che rende untuosa e maleodorante la capigliatura);
  • nella perdita di capelli causata da trattamenti antitumorali (come la Radioterapia e la Chemioterapia).

In base al meccanismo d’azione gli integratori possono essere distinti principalmente in quelli aventi:

  • Azione sul microcircolo
  • Azione di tipo trofico
  • Azione antiossidante
  • Ottimizzazione della fase catagen (è la fase transitoria che segnala la fine della crescita del capello)
  • Contrasto dell’infiammazione peribulbare

Ecco una carrellate delle principali sostanze utili alla crescita e al rinforzo della capigliatura:

OLIGOPROANTOCIANIDINE (OPC)
Sono dei flavonoidi contenuti in elevata quantità nei semi d’uva rossa, prontamente assorbite e dotate di una elevata biodisponibilità (a differenza di altri bioflavonoidi); presentano:

  • AZIONE VASOPROTETTIVA
    Le OPC migliorano la microcircolazione, cui si deve il trasporto dei nutrienti
  • AZIONE ANTIOSSIDANTE
    Le OPC proteggono il follicolo dai radicali liberi

CATECHINE
Sono flavonoidi estratti dalle foglie essiccate del thè verde.
L’attività biologica delle catechine è attribuibile ai suoi componenti polifenolici e hanno:

  • AZIONE ANTIOSSIDANTE
  • AZIONE ANTINFIAMMATORIA

TAURINA
E’ un aminoacido solforato essenziale, prodotta dall’organismo a partire dalla CISTEINA.
MECCANISMO D’AZIONE:

  • Regolazione sintesi collagene
  • Regolazione del metabolismo del tessuto connettivo peripilare
  • Limita le alterazioni della guaina connettivale del bulbo che si manifestano nell’invecchiamento del cuoio capelluto e nell’alopecia
  • Protezione del follicolo dalle aggressioni esterne

ESTRATTO DI SERENOA REPENS
La SERENOA REPENS è una palma nana tipica della Florida. Contiene una buona quantità di ACIDI GRASSI dai quali si estrae il principio β-SITOSTERINA.
E’ utile per contrastare l’alopecia androgenetica: rappresenta un’alternativa naturale al trattamento farmacologico con finasteride.

ISOFLAVONI DI SOIA
Gli ISOFLAVONI sono molecole naturali presenti in vari vegetali ed in particolare nella soia. Possiedono una struttura molto simile a quella degli estrogeni, e sono perciò definiti FITOESTROGENI. E’ stato dimostrato che gli isoflavoni hanno un effetto positivo sulla crescita dei capelli in colture di follicoli piliferi umani.

ACIDO GAMMA LINOLENICO (GLA)
Nel mondo vegetale si trova in considerevoli quantità in borago officinalis, oenothera biennis e ribes nero; tra questi, l’olio di borragine vanta il più alto contenuto in GLA.
L’acido gamma linolenico, riducendo la perdita di acqua dallo strato corneo, consente un miglior nutrimento del bulbo pilifero.

POLIAMINE
Le poliamine sono presenti in moltissimi alimenti di uso comune come latte, formaggi, cereali, carne. E’ stato riscontrato che alcune poliamine svolgono un ruolo determinante nei processi di crescita e di differenziazione cellulare. Sono in grado di agire su specifici recettori situati a livello della guaina epiteliale esterna del follicolo pilifero: la stimolazione di questi recettori permette di attivare a livello della papilla dermica fattori di crescita cellulari fondamentali per lo sviluppo e la salute del capello.

VITAMINE

  • A (retinolo): è indispensabile per la rigenerazione dei tessuti, contribuisce al buon funzionamento del cuoio capelluto. E’ indicata nel trattamento dei capelli che si spezzano.
  • B2 (riboflavina): è utile per la crescita dei capelli.
  • B5 (acido pantotenico): contribuisce attivamente alla buona conservazione della pelle e dei capelli; riduce la formazione delle doppie punte e in caso di carenza favorisce un precoce ingrigimento dei capelli.
  • B6 (piridossina): combatte la seborrea, favorisce la ricrescita dei capelli e protegge la salute del cuoio capelluto. Influisce sulla cistina, un aminoacido solforato indispensabile al processo di cheratinizzazione delle cellule, che conferisce, quindi, resistenza alla cheratina dei capelli.
  • B8 o H (biotina): combatte la caduta dei capelli, seborrea.
  • C (acido ascorbico): conserva l’integrità del cuoio capelluto; agevola la crescita dei capelli. Combatte i processi di invecchiamento delle cellule. Favorisce l’assorbimento del Ferro, minerale presente nella composizione chimica del capello.

Gli integratori per la caduta dei capelli devono esser assunti quotidianamente per un periodo lungo di circa tre mesi, in associazione ad una terapia topica (soluzioni capillari). La ricrescita potrà essere visibile dopo circa 4 mesi di trattamento.

Rinforzare la pelle e capelli dopo l’estate

Al rientro dalle vacanze, la pelle si presenta disidratata dai raggi solari, segnata da macchie scure, rughe ed i capelli sembrano secchi e sbiaditi.

Quel che resta del colore
L’abbronzatura ispessisce la cute, che diventa più secca e meno elastica. Con il passare dei giorni lo strato corneo superficiale inizia a desquamarsi, il colorito si fa disomogeneo, l’epidermide opaca e ruvida. Per dare un colpo di spugna, è necessario eliminare: le cellule morte. L’ideale è un peeling domiciliare delicato a base di acido mandelico o di acido piruvico.

La pelle si rinnova, diventa più elastica e sottile, l’abbronzatura che rimane è luminosa, gli effetti sono visibili subito, ma conviene ripetere il peeling altre due volte, a intervalli di due settimane. Dopo l’esposizione solare occorre reidratare la cute e stimolare la produzione di collagene ed elastina, distrutti dagli ultravioletti.
A tal scopo si possono applicare sulla pelle un mix di attivi (acido ialuronico, vitamine, coenzima Q10), per restituire elasticità e tono a viso e collo.
I chimici svedesi dell’Università di Lund hanno verificato che gli attivi di natura lipidica come gli oli e i grassi vegetali contenuti nella maggior parte dei prodotti di trattamento per la pelle riescono a penetrare meglio la barriera cutanea quando l’epidermide è ben idratata. Qualsiasi prodotto di trattamento, dalle creme antiage ai gel contro le imperfezioni, dalle formule rimpolpanti a quelle anti-macchia, funziona quindi solo se il livello di idratazione è sufficiente.

Per potenziare al massimo l’idratazione è meglio utilizzare sieri ricchi di principi attivi idratanti da applicare due volte al giorno prima del consueto prodotto di trattamento. Meglio ancora se si punta su formule che contengono estratti naturali puri.

Tra gli ingredienti all’avanguardia, si annoverano due fattori di crescita cellulare, alla cui scoperta è stato assegnato il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, che stimolano la produzione di fibroblasti. Il più recente è il ciclopeptide-5: sembra che ripristini la dinamica delle cellule che invecchiano, o danneggiate dal sole, e stimoli la riproduzione cellulare. La struttura ciclica ne favorisce il passaggio transdermico, la funzionalità cellulare e la stabilità.

Interessante è anche un estratto da una pianta molto nota: il Lillà (Syringa vulgaris). Tale estratto contiene il verbascoside, un efficace antiossidante in grado di aumentare le difese della pelle che invecchia e di stimolare alcuni enzimi legati alla riparazione cellulare.

Per aumentare la luminosità della pelle si possono utilizzare schiarenti tradizionali in combinazione con una nuova serie di “super-estratti” dalla frutta. Questi ultimi spaziano dalle bacche tibetane di Goji (Lycium barbarum) , elisir di gioventù, ricche di vitamina C (cinquecento volte in più delle arance!), polisaccaridi, flavonoidi e betacarotene, al Chokeberry (Aronia arbutifolia), pianta nordamericana della famiglia delle rosacee, ricca in antocianine, antiradicali liberi. Ottimo è anche il frutto amazzonico detto Camu-Camu (Myrciaria dubia), anch’esso ricchissimo di vitamina C, in grado di aumentare la neosintesi di collagene.

A completamento del trattamento topico cutaneo è utile apportare nutrienti anche per via orale. L’utilizzo simultaneo di integratori e cosmetici permette di attaccare su più fronti strategici la

riparazione cellulare, ottimizzando e accelerando gli effetti cutanei con meccanismi coordinati. È stato così dimostrato che integratori contenenti vitamina A hanno un effetto restitutivo e di protezione del tessuto cutaneo, le vitamine C ed E riducono i danni causati dai radicali liberi, che possono danneggiare collagene ed elastina, mentre vari probiotici favoriscono il recupero delle difese cellulari dopo l’esposizione ai raggi UV.

Gli acidi grassi polinsaturi (vitamina F) svolgono invece un importante ruolo strutturale nelle cellule, partecipano alla sintesi dei lipidi, sono coinvolti nella funzione di barriera cutanea, nei processi infiammatori e immunitari.

Interessanti sono gli attivi come fitoene e fitofluene: due carotenoidi incolori ottenuti da pomodori e da alghe unicellulari commestibili.
L’assenza di colore (assorbono luce solo nelle lunghezze d’onda ultravioletta e non del visibile) e la capacità di accumulo nella pelle, conferisce loro l’azione di potenti antiossidanti e antinfiammatori, riparano la cute dopo l’esposizione solare e intensificano l’abbronzatura. Un olio usato in cosmetica per il suo elevato contenuto in acido alfa linolenico, acido grasso essenziale omega 3, è l’olio di kiwi. Apprezzato per le proprietà emollienti su pelli secche, incrementa le difese immunitarie della cute. I frutti sono noti per l’elevato contenuto in vitamine C, A ed E, potassio e flavonoidi. Recentemente è stato scoperto che i semi, sono la fonte di due potenti antiossidanti: la quercitrina (precursore del flavonoide quercetina) e il kaempferolo .

Capelli provati dal sole
L’esposizione solare è anche responsabile dell’aggressione della struttura del capello dovuto allo stress ossidativo.
E’ preferibile scegliere una detersione delicata con shampoo privi di tensioattivi schiumogeni come gli oli lavanti idrogenati seguita dall’utilizzo del balsamo nutriente.
Se i capelli sono particolarmente stopposi è meglio usare una maschera ristrutturante per capelli da applicare ogni 3 giorni.

Per ripristinare il danno bisogna ovviamente seguire un’alimentazione corretta, nutrendosi con alimenti che contengano le stesse proprietà della fibra capillare: vitamine A, B, C ed E, minerali come zinco, ferro, rame, silicio, magnesio, manganese e ferro e aminoacidi.
Lo zinco ha un’azione seboregolatrice, il ferro previene la caduta, il rame accelera i processi di cheratinizzazione, il silicio è rimineralizzante, il magnesio rigenera le cellule e il manganese trattiene vitamine e ferro. Li troviamo in frutta, verdura, pesce, legumi,cereali, carne e derivati. Latte, frutti di mare, spinaci e pomodori hanno alte concentrazioni di zinco, carne e derivati, invece, contengono aminoacidi che rinforzano la capigliatura.
Per rinforzare i capelli dall’interno è possibile assumere integratori contenenti aminoacidi, come cisteina, cistina, guanina, elementi che formano la cheratina. Si effettuano solitamente due cicli all’anno. Al rientro dalle vacanze, in caso di caduta di capelli è preferibile assumere, per esempio la cistina per 40 gg, con una interruzione intermedia per non sovraccaricare la funzione renale.

Le diverse esigenze nutrizionali nelle varie fasi della vita

Dagli anni ’70 ad oggi si è verificata una grande evoluzione del concetto di cibo, che ha perso il significato di semplice fonte di sostentamento e piacere, per assumere l’identità di elemento capace di intervenire direttamente sulla salute degli individui. Scelte, abitudini e consumi costituiscono aspetti fondamentali per definire il modo in cui le persone si alimentano. Se da un lato la società si dimostra sempre più attenta alle relazioni fra alimentazione e salute, contemporaneamente vede aumentare sia le patologie legate a una Dieta abituale eccessiva o squilibrata, sia la confusione e la disinformazione circa ruoli e funzioni di alimenti e di nutrienti. Anche in Italia infatti si sta verificando un graduale allontanamento dal modello alimentare mediterraneo (riconosciuto quale esempio di sana alimentazione) e la progressiva acquisizione di uno stile di vita occidentale con ripercussioni negative sul mantenimento dello stato di salute.

Lo stato di nutrizione degli individui è espressione del comportamento alimentare e della risposta dell’organismo. Quest’ultimo è in grado di riflettere l’adeguatezza o meno della Dieta nel breve, medio e lungo termine. Una Dieta adeguata consiste essenzialmente nel consumo di alimenti in qualità e quantità tali da assicurare il soddisfacimento dei bisogni di energia e nutrienti, rispettando combinazioni e proporzioni tali da non arrecare rischi potenziali per la salute.

Negli ultimi decenni il concetto “l’uomo è ciò che mangia” ha trovato una controprova scientifica e la scienza della nutrizione ha dato risposta e alternative, diverse per età e sesso, alla crescente domanda di salute ed equilibrio psico-fisico da parte dei consumatori. All’interno del gruppo dei normali consumatori, esistono alcune categorie che vanno considerate più “a rischio” di carenze nutritive, non necessariamente a causa di malattie o di cattive abitudini, ma semplicemente per particolari situazioni legate alla loro età o a peculiari condizioni fisiologiche (età evolutiva, gravidanza, allattamento, età geriatrica, particolare impegno fisico). Basta pensare a come variano le esigenze della donna nelle varie fasi della vita e a come sia importante una corretta alimentazione anche nell’ottica di prevenzione di patologie future.

Le ragazze adolescenti hanno bisogno di essere ben alimentate sia per lo sviluppo tipico di questa fase della vita sia per i futuri stress della gravidanza. In particolare il fabbisogno in ferro e quello in calcio aumentano rapidamente fino ai livelli dell’adulto e una loro insufficiente copertura comporta il rischio della comparsa di anemie da carenza di ferro e di una ridotta mineralizzazione dello scheletro, tale da rendere precoce e più grave l’osteoporosi in età matura. Durante la gravidanza i nutrienti che vengono assunti dalla madre contribuiscono non solo al suo benessere, ma anche a quello del bambino. Tuttavia è superato il vecchio detto “mangiare per due” ed è stato sostituito con il concetto che la donna in gravidanza deve mangiare “due volte meglio”. Nei confronti dell’ alimentazione della coetanea sana, l’alimentazione della gestante sana richiederà qualche attenzione in più relativamente alle proteine, al tipo di grassi e ad alcune vitamine e minerali. Necessità decisamente superiori riguardano il calcio, il ferro e soprattutto l’acido folico.
Particolarmente delicata l’alimentazione della donna anziana in cui diversi fattori, sia fisiologici che psicologici, concorrono nel determinare alcuni difetti nutrizionali. Elevato il fabbisogno di vitamina D, calcio, ferro, acidi grassi polinsaturi e fibra.
In questi contesti, può essere valutata l’opportunità di integrare l’alimentazione abituale con l’obiettivo di prevenire una malnutrizione per difetto di specifici nutrienti.

Al fine di soddisfare esigenze diverse in base ai fabbisogni individuali, è indispensabile la collaborazione fra comunità scientifica, industria e mass media per migliorare, con mezzi sempre più aggiornati e precisi, le conoscenze in tema di nutrizione, diffonderle in maniera corretta, e così creare le risposte in termini di disponibilità di alimenti e di nuovi prodotti a misura di ognuno.

Integratori alimentari: un aiuto per mamme in attesa e bebé

Gravidanza e allattamento rappresentano due momenti cruciali per la donna non solo sotto l’aspetto emotivo e psicologico, come è naturale, ma anche sotto il profilo alimentare. La Dieta materna infatti incide in modo significativo sul benessere della madre stessa e, soprattutto, sulla salute del nascituro.
Per rendere ottimale lo stato di salute materno e ridurre il rischio di malformazioni o malattie del bambino è quindi fondamentale che la madre raggiunga uno stato nutrizionale ottimale prima, durante e dopo la gestazione, durante l’allattamento, momento in cui le richieste nutrizionali sono ancora superiori a quelle della gravidanza.

Durante la gravidanza, soprattutto nel 2° e 3° trimestre di gestazione, il fabbisogno calorico aumenta di circa 300-400 kcal, mentre in quello dell’allattamento l’aumentato fabbisogno è di ca 500 kcal al giorno. Quindi per raggiungere la quota calorica necessaria, è sufficiente aumentare la quantità di alimenti consumato normalmente; in generale una corretta alimentazione secondo le indicazioni contenute nelle Raccomandazioni Nazionali (LARN) assicura un apporto bilanciato di micronutrienti sia per la mamma che per il bambino.

Il bambino durante la gravidanza si nutre attraverso la placenta e con il latte materno dopo la nascita: è quindi molto importante che la mamma in questo periodo mangi meglio attraverso un’attenta scelta degli alimenti che compongono la sua Dieta giornaliera. Oggi spesso costringiamo il nostro organismo a seguire schemi alimentari squilibrati; la vita moderna ha inoltre sconvolto anche i ritmi biologici della donna: infatti una delle più importanti rivoluzioni biologiche del nostro tempo è il periodo in cui si concepisce il primo figlio, passato dai 20-25 anni del 1960 ai 25-30 e oltre del 2000.

Vi sono però situazioni in cui l’apporto di alcuni micronutrienti può essere non adeguato al fabbisogno; in questi casi possono intervenire gli integratori alimentari, su consiglio del medico. In particolare un’integrazione vitaminica o minerale può essere particolarmente utile nel caso di donne fumatrici o alcoliste, donne vegetariane o non vegetariane con Dieta sbilanciata, gravidanze gemellari. Il consumo di integratori a base di piante o contenenti principi attivi vegetali va concordato con il medico, poiché ingredienti a base vegetale possono essere controindicati in gravidanza ed allattamento.

Acido folico (Vitamina B9): in gravidanza l’apporto giornaliero di acido folico deve essere doppio rispetto a quello in condizioni “normali”; un aumentato introito di tale vitamina è utile per la prevenzione dei difetti del tubo neurale (spina bifida e anecefalia); coinvolto nella sintesi, nella riparazione e nel funzionamento del DNA e RNA, l’acido folico è infatti necessario per la ottimale formazione e mantenimento delle nuove cellule, soprattutto nei momenti di rapida crescita, durante la gravidanza e durante l’infanzia. E’ ormai condiviso dalla comunità scientifica internazionale che l’integrazione di acido folico nel periodo del concepimento diminuisce il rischio di insorgenza di difetti del tubo neurale, la struttura cioè da cui nell’embrione si formano cranio, cervello, colonna vertebrale e midollo spinale, il cui sviluppo si completa in genere entro 30 giorni dal concepimento. Con l’assunzione di acido folico, un mese prima del concepimento e fino a due-tre mesi dopo, è possibile ridurre del 50-70% il rischio dell’insorgenza di anomalie nello sviluppo del sistema nervoso embrionale. Le linee guida internazionali e nazionali raccomandano un introito di 400 mcg al giorno, doppio rispetto a quello normalmente assunto; le principali fonti alimentari sono vegetali a foglia larga, asparagi, broccoli, cavoli, carciofi, i legumi, frutta, fegato, il pane integrale.

Vitamina B12: come tutte le vitamine del gruppo B, è essenziale per lo sviluppo del cervello, del sistema nervoso, per la formazione dei globuli rossi e per l’utilizzo di acido folico. In particolare questa vitamina può essere carente nelle donne che seguono una Dieta vegetariana vegan priva di proteine di origine animale.

La vitamina D risulta utile per le gestanti che si espongono poco al sole, perché tale vitamina aiuta l’assorbimento di calcio nelle ossa.

Ferro: fonti alimentari ricche di ferro sono carne magra, pesce, pollame, frutta a guscio e cereali arricchiti. L’assorbimento del ferro da parte dell’organismo è maggiore quando venga assunto con la carne o contemporaneamente a frutta ricca di acido ascorbico. Le linee guida suggeriscono un apporto giornaliero di 30 mg di ferro durante la gestazione. Relativamente all’allattamento, si ritiene che non sia significativo un aumento del fabbisogno di ferro rispetto alle donne in normale stato fisiologico. E’ consigliabile la contemporanea assunzione di alimenti ricchi di vitamina C e acido citrico perché incrementano l’assorbimento del ferro.

Zinco e Rame: l’assunzione di ferro può ridurre la biodisponibilità di zinco e rame; in caso di supplementazione di quest’ultimo è consigliabile associare un apporto di tali elementi, perché il ferro ne compromette l’assorbimento. Negli integratori alimentari per la gravidanza i tre minerali sono normalmente presenti in associazione. Lo zinco si trova in natura in molti alimenti, dalle carni magre, alle noci, ai tuorli d’uovo.

Calcio: data la necessità di trasferire calcio al feto, è consigliabile che la donna in gravidanza o che allatta assuma più calcio, attraverso la Dieta ricca di prodotti lattiero-caseari o gli integratori specifici. Numerose evidenze cliniche sottolineano come un’integrazione di calcio e vitamina D possa essere particolarmente utile in alcune fasce di popolazione, come donne poco esposte al sole, allergiche, intolleranti, vegetariane vegan.

Fra le altre sostanze fondamentali per una gravidanza ottimale figurano inoltre gli acidi grassi essenziali della serie Omega 3. Gli acidi grassi Omega 3, che l’organismo può assumere solo con l’alimentazione, favoriscono infatti lo sviluppo del bambino e abbassano le possibilità di un parto prematuro. Per questo, il Comitato UE, incaricato dei progetti “Perinatal Lipid Nutrition Group” e “Early Nutrition Programming” composto da oltre 50 nutrizionisti, consiglia, in gravidanza l’assunzione di 200 milligrammi al giorno di un tipo di acido grasso omega 3, l’acido docosaesainoico (DHA), perché strettamente correlato allo sviluppo cerebrale e oculare del nascituro.
Una supplementazione di acidi grassi Omega 3 inoltre viene consigliata per le mamme fumatrici, sia che abbiano smesso sia che abbiano continuato tale abitudine durante la gravidanza: infatti è stato riscontrato che il fumo di sigaretta abbassa i livelli di DHA nel latte delle fumatrici.

Combattere i disturbi legati alla gravidanza

La gravidanza è un evento che coinvolge e modifica tutto l’organismo della donna. Le modificazioni del normale modo di essere di tutto l’organismo femminile possono dimostrarsi con piccoli malesseri, che frequentemente accompagnano la donna in attesa per tutti i nove mesi, senza per altro diventare, nella maggior parte dei casi, dei veri e propri disturbi.
I primi ed i più frequenti sono la nausea e/o il vomito al mattino, la salivazione abbondante, i bruciori ed i piccoli dolori allo stomaco, la Stipsi (stitichezza) ed i mutamenti del gusto e dell’appetito. Si presentano già dalle prime settimane di gravidanza e nella maggior parte dei casi col terzo mese scompaiono; solo raramente continuano oltre questo periodo.
Oggi si ritiene probabile che siano dovute ad un iniziale incompleto adattamento dell’organismo materno alla gravidanza cui concorrono le modificazioni ormonali, le modificazioni psicologiche e la risposta immunitaria nei confronti del nuovo bambino. Di seguito alcuni suggerimenti per far fronte ai principali disagi legati alla gestazione:

DISTURBI SUGGERIMENTI
Affanno
E’ la respirazione difficoltosa durante uno sforzo, a volte anche minimo. Può presentarsi negli ultimi mesi ed è dovuto all’aumento di peso, all’ingombro provocato dall’utero che impedisce una corretta respirazione e alla diminuzione del ferro,  sottratto dal bambino.
Ci si deve riposare di più, rallentando le attività fisiche più impegnative. Può essere opportuna su consiglio del medico un’integrazione di ferro, da iniziarsi comunque già dai primi mesi.
Alterazione del gusto
Può iniziare già dopo 10 – 15 giorni di ritardo mestruale e spesso è accompagnato da fastidio nei confronti di alcuni odori ( caffè, profumi, fumo di sigaretta ). In bocca si ha frequentemente un sapore metallico.
Si deve fare attenzione a non mangiare i cibi che provocano questo fastidio. Per tale motivo nei primi mesi sono concessi, anche se limitatamente, i “capricci alimentari”.
Bruciori allo stomaco
Sono dovuti alla risalita delle secrezioni gastriche in esofago: questo si verifica a partire dal 6° mese quando l’utero, ormai di discrete dimensioni, “schiaccia” lo stomaco verso l’alto.
Mangiare frequentemente: ecco uno dei motivi per cui sono consigliati sei piccoli pasti. In questo modo le secrezioni gastriche sono tamponate dalla digestione. Se questo non bastasse, consigliandosi prima col proprio medico, si può ricorrere all’uso giornaliero di antiacidi : non rimuovono la causa ma attenuano di molto il disturbo.
Crampi
E’ un disturbo è frequente negli ultimi mesi ed è caratterizzato da una sensazione di forte contrazione alla coscia, al polpaccio o al piede. E’ dovuto ad un non corretto equilibrio elettrolitico (calcio, magnesio, fosforo, potassio  ecc. ).
Il rimedio è quello di massaggiare la parte con il Crampo per qualche minuto. Se i crampi si presentano frequentemente si deve aumentare l’apporto alimentare di oligoelementi e sali minerali, diversificando la Dieta o assumendoli sotto forma di integratori alimentari.
Dolori alla schiena
Frequenti durante tutta l’epoca della gravidanza, possono essere un campanello d’allarme di una minaccia di aborto o di parto prematuro; tale allarme si manifesta se i dolori sono associati a contrazioni. Più frequentemente sono un banale disturbo dovuto a sforzi o ad attività fisica eccessiva o a posizioni non corrette. La causa principale è allora la eccessiva mobilità delle articolazioni ossee del bacino e della colonna vertebrale dovuta alle modificazioni indotte dagli ormoni gravidici e al peso della donna.
Si deve sempre informare il medico per escludere la minaccia di aborto o di parto prematuro. Stabilita la loro origine si deve imparare a mantenere posizioni corrette della schiena (non piegare mai le spalle in avanti o troppo indietro ) e si devono praticare esercizi di ginnastica per rafforzare la muscolatura della colonna. Meglio evitare tacchi alti, consigliato dormire su materassi rigidi.
Nausea
E’ la sensazione di nausea e/o di vomito che insorge, quasi esclusivamente nei primi mesi, per lo più al mattino a digiuno e solo raramente si ripete durante la giornata. Questi disturbi sono la conseguenza evidente dell’adattamento dell’organismo femminile alla gravidanza.
Il più delle volte è sufficiente frazionare l’alimentazione in tanti piccoli pasti nelle 24 ore, costituiti, almeno inizialmente, da cibi graditi alla donna. A volte è sufficiente consumare la prima colazione a letto per avere un rapido miglioramento.
Emorroidi
Le Emorroidi sono piccole dilatazioni delle vene che raccolgono il sangue della regione anale e perianale,. Si manifestano più frequentemente nelle donne che hanno già avuto altri figli e in quelle che già soffrivano del disturbo prima di rimanere incinta perché, sotto l’azione degli ormoni della gravidanza, soprattutto il progesterone, le pareti venose si rilassano, sono meno toniche e di conseguenza tendono a dilatarsi più facilmente. Con il procedere della gestazione, soprattutto a partire dal sesto-settimo mese, il disturbo viene accentuato dall’aumentato peso dell’utero che, comprimendo le vene presenti nel bacino, ostacola il ritorno sanguigno anche dalle vene del retto. Come conseguenza si viene a formare un ristagno di sangue che preme sulle pareti venose dilatandole ulteriormente. Le Emorroidi sono molto fastidiose e determinano prurito, bruciore e dolore.
Si deve seguire una Dieta ricca in fibre e bere molto. Non si deve stare per troppo tempo sedute o in piedi, ma si deve cambiare frequentemente la posizione. Inoltre una moderata attività fisica giornaliera favorisce la loro diminuzione.
L’igiene intima deve essere molto accurata
Flatulenza
E’ la abbondante produzione di gas dall’intestino, che alcune donne hanno anche per tutta la gravidanza, ma che è più frequente negli ultimi mesi. E’ dovuta al rallentamento della motilità intestinale tipica della gravidanza.
Si deve bere molta acqua, soprattutto lontano dai pasti e devono essere evitati i cibi che danno fermentazione. Frequentemente le bevande troppo calde aumentano il problema.
Gonfiori
Negli ultimi mesi le mani, le gambe, le caviglie ed il viso possono gonfiarsi un po’. Ciò è dovuto ad una modesta ritenzione idrica tipica degli ultimi mesi della gravidanza.
Se il gonfiore non è eccessivo e non è associato a pressione alta e a perdita di albumina con le urine non ci si deve allarmare. Per accelerare il ricambio e perdere l’eccesso di liquidi è opportuno bere molta acqua lontano dai pasti, evitare di stare per troppo tempo in piedi o sedute e cercare di tenere le gambe sollevate quando si è sedute.
Perdite di urina
Verso il termine della gravidanza si possono verificare perdite involontarie di urina, anche se di modesta entità, dovute al peso ed alla pressione esercitata dall’utero sulla vescica. Alcune volte questo disturbo può essere confuso con la rottura del sacco amniotico.
La ginnastica per tonificare la muscolatura del perineo e dall’addome deve sempre essere eseguita durante la gravidanza. Inoltre si può, mentre si fa la pipì, praticare la ginnastica vescicale: si inizia ad urinare, ci si ferma per 2 – 3 secondi (si conta sino a dieci ) e si riprende poi ad urinare.
Ptialismo
E’ l’aumento della secrezione di saliva: in gravidanza, oltre ad una eccessiva produzione di saliva si ha anche una seria difficoltà  a deglutirla. Il disturbo presente sin dai primi giorni di ritardo, associato frequentemente a nausea e/o a vomito, in alcune donne permane per quasi tutta la gravidanza.
La terapie e le norme dietetiche sono le medesime che si attuano per nausea e vomito.
Secrezioni vaginali abbondanti
Sono presenti nella maggior parte delle donne durante la gravidanza e sono dovute al rigonfiamento e alla congestione delle mucose genitali tipici di questo periodo. Alcune volte sono così abbondanti da richiedere l’uso di assorbenti. Solo raramente sono il sintomo di una infezione: in questo caso hanno colore diverso dal bianco, sono accompagnate da bruciore e/o prurito, danno arrossamento e sono maleodoranti.
Sono sufficienti lavaggi frequenti con acqua e sapone. Le irrigazioni vaginali sono inutili e possono essere dannose.
In caso di infezione è il medico che, eseguiti i controlli del caso ( coltura vaginale ) stabilirà la terapia più idonea.
Stitichezza
E’ frequentissimo come disturbo. E’ dovuto soprattutto al rallentamento della velocità di transito intestinale, causato dalla azione rilassante degli ormoni della gravidanza sull’intestino.
Può essere prevenuta o attenuata da una alimentazione ricca di fibre (verdure e crusca) e con l’assunzione di discrete quantità di acqua. Se ciò non bastasse si può ricorrere saltuariamente all’uso di blandi lassativi e di piccoli enteroclismi.
Varici
La gravidanza favorisce, in chi ne è predisposta, la comparsa di Varici agli arti inferiori ed intorno alla vagina e accentua quelle gia presenti. Questo è dovuto alla azione rilassante degli ormoni gravidici sulla parete delle vene ed alla congestione delle stesse per il peso esercitato dall’utero gravido.
In questo periodo non sono da trattare con terapia chirurgica e/o sclerosante. Per lo più è sufficiente far riposare le gambe ad intervalli regolari tenendo le stesse più in alto rispetto al tronco ed usare collant elastici.

Leggi anche Il consiglio dell’esperto

Bambini e integratori, come e quando

(Estratto dalle Raccomandazioni del Ministero della Salute sul corretto utilizzo degli integratori alimentati in età pediatrica)

Il maggior rischio nutrizionale nei primi due anni di vita nei paesi occidentali è rappresentato da un’alimentazione iperproteica, caratterizzata da uno scarso apporto di acidi grassi polinsaturi e da alcuni minerali – tra cui zinco e ferro – le cui carenze possono provocare conseguenze strutturali e funzionali a livello cerebrale.I micronutrienti, ovvero vitamine (A, B, C, D, E, K), minerali (calcio e fosforo) e oligoelementi (ferro, zinco, selenio e manganese) sono indispensabili per l’integrità e il corretto funzionamento del sistema immunitario, cerebrale e fisico, soprattutto durante la gravidanza e nei primi tre anni di vita del bambino, poiché il 70% del tessuto cerebrale si sviluppa durante la vita fetale e il restante 30% durante gli anni pre-scolari.È stato osservato, in bambini in aree urbane inglesi, che la supplementazione di ferro con formule arricchite, rispetto all’assunzione di latte vaccino, previene lo sviluppo di Anemia sideropenica e il declino dei punteggi di sviluppo psicomotorio riscontrato in tale popolazione nel corso del secondo semestre di vita. Un apporto ottimale di ferro nell’infanzia si associa positivamente agli indici di crescita e di sviluppo psicointellettivo. E’ importante assicurare un’assunzione di ferro tra i 6 e i 12 mesi di vita di 6-8mg al giorno.Per quanto riguarda il ruolo dello zinco – la cui mancanza è comune nei paesi in via di sviluppo ed è associata ad un ritardo di crescita, maggiore predisposizione alle infezioni e a carenze nello sviluppo psicomotorio, è simile a quello del ferro.Uno sguardo alle vitaminePer quanto riguarda le vitamine, tutti i lattanti, allattati al seno o artificialmente, dovrebbero ricevere una supplementazione di vitamina D. Nei bambini in età scolare e negli adolescenti una supplementazione è fortemente consigliabile per tutti fino al termine della crescita puberale, qualora non siano garantiti un adeguato apporto dietetico e una sufficiente esposizione alla luce del sole.E’ necessario evidenziare che per il corretto sviluppo osseo, oltre ad una adeguata assunzione di vitamina D, è necessario un apporto di calcio e fosforo.Acido folico: l’evidenza scientifica relativa all’utilità è legata alla prevenzione dei difetti del tubo neurale nella popolazione neonatale; l’acido folico contenuto negli integratori ha di solito una biodisponibilità doppia rispetto a quella del folato presente negli alimenti. Un secondo rilevante ruolo dell’acido folico è nella prevenzione della ipermocisteinemia, che può indurre lo sviluppo di condizioni che favoriscono malattie cardiovascolari.Per quanto riguarda la vitamina A, è indispensabile per il meccanismo della visione e per la differenziazione cellulare. E’ indispensabile per la crescita, la riproduzione e l’integrità del sistema immunitario.La vitamina B6 invece è importante per il metabolismo proteico, per la trasformazione del triptofano in niacina e per la formazione dei neurotrasmettitori.

L’acido ascorbico o vitamina C è una vitamina idrosolubile importante per la sintesi del collagene. Ha un potente effetto antiossidante e promuove l’assorbimento del ferro.

Fluoroprofilassi: poiché la carie dei denti da latte influisce negativamente sulla dentatura definitiva, l’attuale fuoroprofilassi è mirata alla minima somministrazione di fluoro protettiva per la carie e che non induca fluorosi. Secondo le Linee Guida della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, l’assunzione raccomandata è da due settimane a due anni di una compressa da 0.25mg o l’equivalente in gocce; da due a quattro anni una compressa da 0.50mg; da 4 fino a 12 anni una compressa da 1 mg.

Lo iodio fa parte delle molecole degli ormoni tiroidei e la sua principale funzione è assicurare all’organismo una normale funzione tiroidea per il corretto processo di crescita e morfogenesi di organi e apparati.

Il rame è un altro elemento essenziale per il metabolismo energetico a livello cellulare, per la produzione di tessuto connettivo e per la sintesi di peptici neuroattivi.

Gli acidi grassi

Integratori di acidi grassi: secondo i più recenti dati sperimentali, anatomopatologi e clinici, l’acido arachidonico e l’acido docosaesaenoico avrebbero un ruolo nello sviluppo del tessuto nervoso; la funzione di tali acidi grassi nell’infanzia è stata considerata in termini di raccomandazioni dietetiche da parte di numerosi organismi e comitati internazionali. Secondo gli esperti, il fabbisogno giornaliero dovrebbe essere circa lo 0.3% dell’energia giornaliera totale. Le principali fonti lipidiche di acido arachidonico e acido docosaesaenoico sono costituite da olio di pesce e uovo. Gli effetti più vantaggiosi dell’integrazione di questi due acidi grassi vengono osservati nella fenilchetonuria e nella fibrosi cistica.

Leggi anche
Il consiglio del pediatra Piercarlo Salari

Terza età: un aiuto dagli integratori

(Fonte: Raccomandazioni del Ministero della Salute sul corretto utilizzo degli integratori alimentati)

Gli integratori alimentari sono rappresentati da una vastissima gamma di prodotti. Quelli più diffusi sono gli integratori di vitamine e/o di minerali, di acidi grassi, di probiotici, di fibra e gli integratori o complementi alimentari a base di antiossidanti o di altri ingredienti costituiti da piante o derivati che, pur privi di valore nutritivo, sono tuttavia dotati di attività favorenti determinate funzioni e processi fisiologici compatibili con una finalità di tipo salutistico.Ecco una breve carrellata sulle principali tipologie di integrazione che possono essere utili durante la terza età: Integratori a base di vitamine.
In linea generale un’ alimentazione corretta ed equilibrata mette al sicuro da rischi di carenza da vitamine idrosolubili; le persone anziane sono un gruppo a rischio di carenza di vitamina D, sia per la mancanza di esposizione alla luce solare, sia per la diminuita capacità di sintesi endogena. Viene consigliata l’assunzione di 10 µg al giorno di vitamina D, soprattutto negli anziani istituzionalizzati. Per raggiungere tali livelli con la Dieta sarebbe necessario un consumo abbondante di pesce grasso e uova. In questo caso l’uso di integratori alimentari può essere utile per coprire i fabbisogni. La supplementazione di vitamina B12 è indicata nel caso di persone vegetariane strette perché essa è presente solo negli alimenti di origine animale e una sua carenza può essere responsabile di anemie e neuropatie, oltre di deterioramento delle capacità cognitive, specie nella terza età. Per tali ragioni l’integrazione con tale vitamina può essere consigliata anche negli anziani con stati di carenza per Dieta povera di alimenti di origine animale.Integratori a base di minerali
Per quanto riguarda i minerali, iniziamo con uno sguardo ai fabbisogni di calcio, che nell’anziano sono più elevati rispetto all’individuo adulto in rapporto anche alla nota e frequente riduzione dell’assorbimento di micronutrienti con l’aumentare dell’età. In particolare nelle donne durante e dopo la menopausa, allorché la carenza di estrogeni determina una demineralizzazione ossea, è opportuno aumentare la quota di calcio da assumere. E’ sempre preferibile che l’aumento della assunzione di calcio avvenga mediante un maggior consumo di latte e derivati e di un’acqua ricca di calcio, essendo queste le fonti preferenziali di assunzione di calcio perché più biodisponibile. In caso di controindicazioni o difficoltà al consumo di questi alimenti, l’anziano può ricorrere a supplementi contenenti calcio. Va inoltre tenuto presente che il calcio per essere fissato nelle ossa, necessita della presenza di vitamina D anch’essa spesso carente nell’anziano specie se istituzionalizzato, non autosufficiente o costretto a letto. Per il ferro la supplementazione è raccomandata solo in situazioni di carenza accertata. Situazioni carenziali di ferro si osservano piuttosto frequentemente nei gruppi di popolazione a più elevato fabbisogno, come le donne in età fertile con perdite mestruali abbondanti o polimenorrea. Scegliere alimenti di origine animale (carne e pesce) nei quali il ferro è presente nella forma maggiormente biodisponibile (il cosiddetto “ferro eme”), consumare alimenti vegetali (legumi, indivia, radicchio verde) insieme a discrete quantità di vitamina C, che aumenta la biodisponibilità del “ferro non-eme” (si trova soprattutto nei vegetali), sono comunque i comportamenti da suggerire anche perché talvolta possono essere sufficienti per assicurare la copertura dei fabbisogni.Sul fronte dello iodio, si assiste a di uno stato di carenza endemica, per far fronte al quale va incoraggiato l’uso regolare di sale arricchito con iodio (sale iodurato/iodato) nell’alimentazione giornaliera. Situazioni carenziali di zinco invece possono verificarsi, oltre che a causa di una malattia genetica che ne determina un malassorbimento, in pazienti trattati a lungo con nutrizione parenterale, in portatori di by-pass intestinali o in persone anziane. Una supplementazione di zinco è indicata in presenza di una riduzione della risposta immunitaria, con aumento della suscettibilità alle infezioni e ritardo nella guarigione delle ferite. Le maggiori fonti alimentari sono rappresentate da carne, uova, pesce, latte e derivati, cereali.Integratori di acidi grassi
Per quanto riguarda invece gli effetti benefici per l’organismo legati al consumo di alimenti ricchi di acidi grassi della serie omega-3 e omega-6 (mediante il consumo di pesce e olio di pesce), gli studi condotti finora evidenziano una relazione convincente tra apporti con la Dieta ricca di tali sostanze e la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie (WHO, 2003). Nell’anziano e soprattutto nell’adulto, se non viene consumato pesce in quantità adeguata, almeno tre volte alla settimana, può essere consigliabile l’integrazione con piccole quantità di omega-3 tramite integratori.Integratori di fibra
La fibra alimentare è l’insieme dei componenti vegetali non digeribili dall’uomo. La frazione insolubile (cellulosa, emicellulosa e lignina) contenuta nei cereali integrali, ortaggi e verdura, agisce prevalentemente sul funzionamento del tratto gastrointestinale, ritardando lo svuotamento gastrico, facilitando la velocità del transito intestinale e l’evacuazione, svolgendo così un ruolo preventivo- protettivo verso alcune patologie come la stipsi, la diverticolosi e i tumori del colon-retto. La frazione solubile (pectine, gomme e mucillagini) degli ortaggi e della frutta, può ridurre e rallentare l’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi formando dei gel resistenti, contribuendo così al controllo della glicemia e della colesterolemia. I valori medi di introduzione di fibra in Italia sono i 21-25 g/die, mentre quelli considerati ottimali sono 30 g/die. Per raggiungere i livelli raccomandati è consigliabile consumare più spesso alimenti ricchi in fibra (ortaggi, frutta, cereali e loro derivati non raffinati – cfr. Linee Guida per una Sana Alimentazione, 2003).Leggi anche
Il consiglio del ginecologo Vincenzo de Leo

L’alimentazione in gravidanza

 

Mangiare sano è importante sempre, a tutte le età. Lo è ancora di più in alcuni momenti particolari della vita, come ad esempio la gravidanza. In questo periodo, infatti, l’alimentazione non serve solo a fare in modo che la futura mamma stia bene, ma è fondamentale anche perché il feto si sviluppi e cresca in maniera corretta.
Ogni donna dovrebbe quindi alimentarsi in maniera adeguata. Non c’è bisogno di sconvolgere il proprio abituale schema alimentare, basta porre qualche piccola attenzione in più all’apporto calorico, che in questa fase deve essere leggermente superiore, alla qualità dei cibi e all’assunzione di determinati nutrienti che diventano essenziali per la crescita del feto e per la fase di allattamento. In questa fase delicata della vita di una donna è importante che il peso corporeo sia tenuto sotto controllo affinché nei nove mesi di gestazione l’incremento di peso non superi i 12-13 Kg.
Per una donna normopeso l’apporto calorico giornaliero dovrebbe quindi assestarsi sulle 2650 calorie nel primo trimestre di gravidanza e sulle 2800 calorie nel secondo e terzo trimestre.

Cosa mangiare durante questa delicata fase della vita?

Non esistono regole rigide cui è necessario attenersi perché l’alimentazione è soggettiva che dipende dal gusto personale ma anche dalle condizioni di salute della gestante. E’ bene comunque attuare piccoli accorgimenti, come seguire la regola dei 5 pasti che prevede, oltre ai pasti principali, due piccoli spuntini a metà mattina e metà pomeriggio che consentono di evitare lunghi periodi di digiuno; mangiare lentamente; concentrare il consumo dei cibi più calorici nella prima parte della giornata.
Per quanto riguarda invece gli alimenti da consumare, è importante sceglierli in modo tale che l’organismo abbia ogni giorno un introito equilibrato di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
Di fondamentale importanza il latte che, grazie all’apporto di proteine, vitamine e sali minerali, contribuisce al corretto sviluppo delle ossa del bambino. La carne va consumata con molta attenzione favorendo quella magra ed evitando insaccati, salumi e carni poco cotte che possono aumentare il rischio di contrarre la toxoplasmosi. Durante la gravidanza è molto importante consumare anche le uova che si caratterizzano per un alto contenuto di proteine di ottima qualità e i legumi, che oltre ad essere anch’essi un’importante fonte di proteine, aiutano ad aumentare l’apporto di ferro. Largo anche a frutta e verdura, sbucciata e lavata con cura, che sazia apportando poche calorie e molti nutrienti. Bisognerebbe consumarne ogni giorno 5 porzioni favorendo fra la frutta gli agrumi, i kiwi, le fragole e i frutti di bosco, ricchi di vitamina C e fra gli ortaggi la verdura a foglia verde come lattuga, spinaci, cavoli e insalate che rappresentano anche un’ottima fonte di acido folico. Per garantire un apporto ottimale di acidi grassi essenziali e sali minerali è consigliato anche il consumo di frutta secca e semi oleosi, purché si faccia attenzione a non eccedere nelle quantità.

Infine non bisogna dimenticare i grassi da consumare ogni giorno anche se in piccola quantità. Meglio l’ olio di oliva da preferire a burro o margarina.
Si consiglia inoltre di evitare il consumo di alcolici, superalcolici e limitare le bevande eccitanti come caffè e tè.

Durante questa delicata fase della vita, le linee guida nutrizionali consigliano anche di supplementare la normale alimentazione con alcune sostanze di cui l’organismo necessita in quantità superiore. Fra queste il calcio, poiché parte di quello che la mamma assume con l’alimentazione viene prevalentemente utilizzato dal feto, il ferro, lo zinco e il rame, la vitamina B12, gli acidi grassi Omega3.
Particolarmente importante la supplementazione di acido folico fondamentale per aiutare l’organismo della gestante e facilitare lo sviluppo corretto del feto.
Le linee guida nazionali e internazionali ne raccomandano un introito doppio rispetto al livello di assunzione generalmente raccomandato pari a 400 mcg al giorno.
Coinvolto nella sintesi, nella riparazione e nel funzionamento del DNA e RNA, l’acido folico è infatti necessario per la corretta formazione ed il mantenimento delle nuove cellule e per diminuire il rischio di insorgenza di difetti del tubo neurale, la struttura da cui nell’embrione si formano cranio, cervello, colonna vertebrale e midollo spinale.
Sarebbe opportuno concordare la supplementazione con il proprio medico e seguirla con scrupolosità per attenersi alle giuste dosi e tempistiche di somministrazione.
(Fonte: http://www.sisteweb.it/ – Raccomandazioni del Ministero della salute sul corretto utilizzo degli integratori alimentari )