Terza età: un aiuto dagli integratori
(Fonte: Raccomandazioni del Ministero della Salute sul corretto utilizzo degli integratori alimentati)
In linea generale un’ alimentazione corretta ed equilibrata mette al sicuro da rischi di carenza da vitamine idrosolubili; le persone anziane sono un gruppo a rischio di carenza di vitamina D, sia per la mancanza di esposizione alla luce solare, sia per la diminuita capacità di sintesi endogena. Viene consigliata l’assunzione di 10 µg al giorno di vitamina D, soprattutto negli anziani istituzionalizzati. Per raggiungere tali livelli con la Dieta sarebbe necessario un consumo abbondante di pesce grasso e uova. In questo caso l’uso di integratori alimentari può essere utile per coprire i fabbisogni. La supplementazione di vitamina B12 è indicata nel caso di persone vegetariane strette perché essa è presente solo negli alimenti di origine animale e una sua carenza può essere responsabile di anemie e neuropatie, oltre di deterioramento delle capacità cognitive, specie nella terza età. Per tali ragioni l’integrazione con tale vitamina può essere consigliata anche negli anziani con stati di carenza per Dieta povera di alimenti di origine animale.Integratori a base di minerali
Per quanto riguarda i minerali, iniziamo con uno sguardo ai fabbisogni di calcio, che nell’anziano sono più elevati rispetto all’individuo adulto in rapporto anche alla nota e frequente riduzione dell’assorbimento di micronutrienti con l’aumentare dell’età. In particolare nelle donne durante e dopo la menopausa, allorché la carenza di estrogeni determina una demineralizzazione ossea, è opportuno aumentare la quota di calcio da assumere. E’ sempre preferibile che l’aumento della assunzione di calcio avvenga mediante un maggior consumo di latte e derivati e di un’acqua ricca di calcio, essendo queste le fonti preferenziali di assunzione di calcio perché più biodisponibile. In caso di controindicazioni o difficoltà al consumo di questi alimenti, l’anziano può ricorrere a supplementi contenenti calcio. Va inoltre tenuto presente che il calcio per essere fissato nelle ossa, necessita della presenza di vitamina D anch’essa spesso carente nell’anziano specie se istituzionalizzato, non autosufficiente o costretto a letto. Per il ferro la supplementazione è raccomandata solo in situazioni di carenza accertata. Situazioni carenziali di ferro si osservano piuttosto frequentemente nei gruppi di popolazione a più elevato fabbisogno, come le donne in età fertile con perdite mestruali abbondanti o polimenorrea. Scegliere alimenti di origine animale (carne e pesce) nei quali il ferro è presente nella forma maggiormente biodisponibile (il cosiddetto “ferro eme”), consumare alimenti vegetali (legumi, indivia, radicchio verde) insieme a discrete quantità di vitamina C, che aumenta la biodisponibilità del “ferro non-eme” (si trova soprattutto nei vegetali), sono comunque i comportamenti da suggerire anche perché talvolta possono essere sufficienti per assicurare la copertura dei fabbisogni.Sul fronte dello iodio, si assiste a di uno stato di carenza endemica, per far fronte al quale va incoraggiato l’uso regolare di sale arricchito con iodio (sale iodurato/iodato) nell’alimentazione giornaliera. Situazioni carenziali di zinco invece possono verificarsi, oltre che a causa di una malattia genetica che ne determina un malassorbimento, in pazienti trattati a lungo con nutrizione parenterale, in portatori di by-pass intestinali o in persone anziane. Una supplementazione di zinco è indicata in presenza di una riduzione della risposta immunitaria, con aumento della suscettibilità alle infezioni e ritardo nella guarigione delle ferite. Le maggiori fonti alimentari sono rappresentate da carne, uova, pesce, latte e derivati, cereali.Integratori di acidi grassi
Per quanto riguarda invece gli effetti benefici per l’organismo legati al consumo di alimenti ricchi di acidi grassi della serie omega-3 e omega-6 (mediante il consumo di pesce e olio di pesce), gli studi condotti finora evidenziano una relazione convincente tra apporti con la Dieta ricca di tali sostanze e la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie (WHO, 2003). Nell’anziano e soprattutto nell’adulto, se non viene consumato pesce in quantità adeguata, almeno tre volte alla settimana, può essere consigliabile l’integrazione con piccole quantità di omega-3 tramite integratori.Integratori di fibra
La fibra alimentare è l’insieme dei componenti vegetali non digeribili dall’uomo. La frazione insolubile (cellulosa, emicellulosa e lignina) contenuta nei cereali integrali, ortaggi e verdura, agisce prevalentemente sul funzionamento del tratto gastrointestinale, ritardando lo svuotamento gastrico, facilitando la velocità del transito intestinale e l’evacuazione, svolgendo così un ruolo preventivo- protettivo verso alcune patologie come la stipsi, la diverticolosi e i tumori del colon-retto. La frazione solubile (pectine, gomme e mucillagini) degli ortaggi e della frutta, può ridurre e rallentare l’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi formando dei gel resistenti, contribuendo così al controllo della glicemia e della colesterolemia. I valori medi di introduzione di fibra in Italia sono i 21-25 g/die, mentre quelli considerati ottimali sono 30 g/die. Per raggiungere i livelli raccomandati è consigliabile consumare più spesso alimenti ricchi in fibra (ortaggi, frutta, cereali e loro derivati non raffinati – cfr. Linee Guida per una Sana Alimentazione, 2003).Leggi anche
Il consiglio del ginecologo Vincenzo de Leo
Estratto di tè verde, un concentrato di sostanze antiossidanti
Il tè verde è una pianta arbustiva (Camelia sinensis) della famiglia delle Teacee e dell’ordine delle Guttiferali, già coltivata in Cina e in Giappone fra il IV e l’ VIII secolo d.C. Da lì si diffuse in India, in Indonesia e a Ceylon. È coltivata per le sue foglie, da cui si ottiene per infusione l’omonima bevanda. Il rituale legato al tè ha origini molto antiche; in Cina si narra che l’imperatore Shen Nung fu il primo bevitore di tè verso il 2700 a.C. Le bevande a base di tè stanno oggi trovando riscuotendo un particolare interesse da parte della comunità scientifica occidentale per la loro azione positiva sulla salute ed il benessere dell’individuo, accertata da diversi studi scientifici. Queste straordinarie proprietà del tè sono da associarsi alla ricca composizione in polifenoli, in particolare catechine (potenti antiossidanti), delle foglie utilizzate. Le catechine, oltre all’azione benefica, conferiscono al tè il caratteristico colore e sapore.
Sebbene le catechine siano conosciute principalmente per le loro proprietà antiossidanti, recentemente si sono evidenziati loro effetti anche relativamente al controllo della lipemia, che hanno enfatizzato il loro effetto benefico a livello cardiovascolare.
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition (Tinahones et al., 2008) si è occupata di determinare l’effetto a breve/medio termine di un estratto di tè verde sulla funzione vascolare e sui livelli di LDL ossidate circolanti in donne sane (età media 35 anni). Lo studio è stato condotto su un campione di 14 soggetti, che sono stati valutati dopo 7 giorni di trattamento con placebo, e dopo 5 settimane di integrazione giornaliera con un estratto in capsule di tè verde. L’estratto utilizzato aveva un contenuto medio di 375 mg di catecolo, principalmente epigallocatechingallato (EGCG) e di 150 mg di caffeina. Al termine di entrambi i trattamenti, in tutti i soggetti sono stati analizzati i livelli plasmatici di colesterolo totale, colesterolo LDL ed HDL, trigliceridi e l’entità di ossidazione delle LDL, ed è stata valutata la funzionalità vascolare a livello dell’arteria brachiale.
L’assunzione dell’estratto di tè verde ha determinato, rispetto al placebo, una riduzione del 37.4% della concentrazione di LDL ossidate, sostanze che hanno un ruolo chiave nello sviluppo dell’aterosclerosi, e un miglioramento della funzionalità vascolare, incrementando del 50% circa la dilatazione flusso-mediata dell’arteria brachiale. Inoltre si è registrata una riduzione significativa della concentrazione di trigliceridi, mentre è rimasta inalterata quella di HDL.
Questo studio conferma il possibile ruolo positivo delle catechine del tè in ambito cardiovascolare, già a breve termine, in una popolazione femminile. Tali effetti sono stati raggiunti utilizzando un estratto di tè, in quanto esso presenta una concentrazione in catechine molto più elevata rispetto a quella presente in una tazza di infuso di tè. Per arrivare a tali concentrazioni occorrerebbe consumare quantità elevate della bevanda, abitudine non molto diffusa in Italia. L’utilizzo di estratti di tè o di fonti concentrate di catechine potrebbe, pertanto, essere utile.
A cura della prof. Alessandra Bordoni (Dietologa), e dr.a Marta Baldini (Esperta in nutrizione ed attività fisica )
Referenze
Tinahones FJ, Rubio MA, Garrido-Sánchez L, Ruiz C, Gordillo E, Cabrerizo L, Cardona F. Green tea reduces LDL oxidability and improves vascular function. J Am Coll Nutr. 2008 Apr;2 (2):209-13.