Ottieni il meglio dal sole

La bella stagione è arrivata e la voglia di avere una perfetta abbronzatura si fa sentire sempre di più. Per evitare le scottature, rispettando allo stesso tempo l’epidermide, è importante nutrire la pelle attraverso l’assunzione di alimenti ricchi di acqua, vitamine e sali minerali. Un’alimentazione sana e bilanciata, infatti, è in grado di favorire la …

Probiotici ed efficacia: nuove prospettive

Nel mondo degli integratori alimentari, un ambito che riveste grande interesse, in termini di ricerca e innovazione, nonché di grande richiesta da parte dei consumatori, è quello dei probiotici, definiti da FAO/OMS nel 2001 come “microrganismi vivi e vitali al momento dell’uso, la cui efficacia è legata al consumo di un’adeguata quantità e il cui …

Qualità e sicurezza degli integratori alimentari

Prof. Giancarlo Cravotto Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche Scarica l’intero capitolo: Qualità e sicurezza degli integratori alimentari_Cravotto Introduzione La legislazione dell’Unione Europea (UE) definisce un integratore alimentare come un prodotto alimentare il cui scopo è quello di integrare la dieta normale mediante un apporto predeterminato di sostanze …

Integratori e loro ruolo nella fisiologia dell’invecchiamento cerebrale

A cura del Prof. Giovanni Scapagnini*, Dott. Sergio Davinelli* * Ricercatore, Dipartimento Scienze per la Salute, Università degli Studi del Molise Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche Scarica l’intero capitolo: Integratori e loro ruolo nella fisiologia dell’invecchiamento cerebrale CERVELLO E INVECCHIAMENTO Il cervello è l’organo del corpo che …

Salute della donna: integratori alimentari per il benessere della donna. Apparato riproduttivo, fertilità, gravidanza, menopausa, bellezza

A cura di Prof. Vincenzo De Leo, Dott.ssa Valentina Cappelli, Dott.ssa Alessandra Di Sabatino* *Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Sezione di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Siena Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche Scarica l’intero capitolo: Salute della donna INTRODUZIONE In Italia le donne …

Il pomodoro amico del cuore

Da un recente studio su Atherosclerosis nuove strategie nutrizionali per la gestione del rischio cardiovascolare: integrazione con licopene e prodotti a base di pomodoro L’Osservatorio Integratori & Salute segnala i risultati di una recentissima revisione sistematica di 21 studi pubblicata su Atherosclerosis1 che evidenzia un’associazione tra consumo di prodotti a base di pomodoro, integrazione con …

Integratori alimentari: uno strumento sempre più utilizzato dai medici per la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari, come l’infarto e l’ictus cerebrale, più frequenti in età avanzata, rappresentano, specialmente nei paesi industrializzati come l’Italia, la principale causa di invalidità e di morte. Si tratta di malattie a genesi tipicamente multifattoriale: tra i fattori di rischio, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione e il sovrappeso, molto diffusi nella popolazione adulta, con prevalenze spesso del …

Exit mobile version