Probiotici ed efficacia: nuove prospettive

Nel mondo degli integratori alimentari, un ambito che riveste grande interesse, in termini di ricerca e innovazione, nonché di grande richiesta da parte dei consumatori, è quello dei probiotici, definiti da FAO/OMS nel 2001 come “microrganismi vivi e vitali al momento dell’uso, la cui efficacia è legata al consumo di un’adeguata quantità e il cui uso deve portare un beneficio per la salute o il benessere”.
Per fare chiarezza in merito al ruolo e all’efficacia dei probiotici, il prof. Lorenzo Morelli e co-autore delle linee guida FAO/WHO sui probiotici, sottolinea che: “La ricerca da oltre 30 anni considera l’area dei probiotici un settore in cui investire risorse per meglio indagare il legame tra salute e batteri, identificando questi ultimi come potenziali mezzi per il mantenimento di un buono stato di salute”.
Secondo le Linee Guida EFSA (European FoodSafety Authority), i probiotici possono essere utili in tre aree principali:
Discomfort gastro-intestinale
– Questo tipo di indicazioni sulla salute è d’interesse in quanto vi sono, secondo EFSA, due popolazioni target: gli adulti con Sindrome da Colon Irritabile (IBS) e, in età pediatrica, neonati con coliche gassose.

Difese immunitarie contro gli agenti patogeni
– Le linee di ricerca che, secondo EFSA (European Food Safety Authority) sono considerate “accettabili” per lo sviluppo delle “indicazioni sulla salute” (health claims) nella difesa contro agenti patogeni sono centrate su infezioni, vaccinazioni e attività antibatterica nell’uomo. In questi ambiti, la letteratura scientifica ci indica in particolare che i probiotici si sono rivelati utili nella riduzione delle infezioni delle vie respiratore superiori e nell’incidenza delle infezioni da Clostridium difficile (CDAD).

Benefico cambiamento nella risposta agli allergeni
– L’argomento è molto studiato e raccoglie più di 900 articoli nella bancadati PubMed, di cui 171 studi clinici. Una metanalisi 5 studi ha dimostrato una riduzione significativa nell’eczema infantile.

Ad oggi – precisa il prof. Morelli – le principali evidenze su cui c’è maggiore consenso scientifico indicano che i probiotici:

– influenzano la composizione del microbiota e contribuiscono in modo significativo alla salute e al benessere dell’ospite;
– nei soggetti sani, alcuni probiotici sono utili nella regolarizzazione dell’alvo e nella riduzione del discomfort intestinale;
– alcuni probiotici possono essere antagonisti nei confronti dei patogeni intestinali
– alcuni probiotici possono essere associati a un globale miglioramento dei disordini funzionali intestinali (gonfiore, fastidio addominale, ecc.) nei bambini;
– altri, probabilmente grazie alla stimolazione di vie dell’immunità aspecifica, sembrano in grado di ridurre la durata e/o la gravità di patologie virali stagionali;
– segnalazioni preliminari suggeriscono che specifici ceppi di probiotici possano ridurre l’incidenza, o alcuni aspetti dermatologici, delle patologie allergiche nel bambino;
– gli alimenti contenenti probiotici hanno dimostrato la loro sicurezza sia nella popolazione sana sia in soggetti affetti da alcune patologie.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

1. Hill C, Guarner F, Reid G, Gibson GR, Merenstein DJ, Pot B, et al. Expert consensus document. The International Scientific Association for Probiotics and Prebiotics consensus statement on the scope and appropriate use of the term probiotic. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2014 Aug;11(8):506-14.
2. Food and Agricultural Organization of the United Nations and World Health Organization (FAO/WHO). Health and nutritional properties of probiotics in food including powder milk with live lactic acid bacteria. ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/a0512e/a0512e00.pdf
3. Ministero della Salute, Linee Guida Probiotici e Prebiotici, 2013.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1016_allegato.pdf
4. Huys G, Botteldoorn N, Delvigne F, De Vuyst L, Heyndrickx M, Pot B., et al. Microbial characterization of probiotics–advisory report of the Working Group “8651 Probiotics” of the Belgian Superior Health Council (SHC). Mol Nutr Food Res 2013;57:1479-1504.
5. US Pharmacopeia, Microbial Food Cultures ncluding Probiotics. Appendix XV, pag. 1709, First Supplement, FCC 8, December 2012.
http://www.usp.org/sites/default/files/usp_pdf/EN/fcc/appendix_xv-_microbial_food_cultures.pdf
6. US Pharmacopeia, Microbial Food Cultures ncluding Probiotics. Appendix XV, pag. 1709, First Supplement, FCC 8, December 2012.
http://www.usp.org/sites/default/files/usp_pdf/EN/fcc/appendix_xv-_microbial_food_cultures.pdf
7. Besselink MG, van Santvoort HC, Buskens E, Boermeester MA, van Goor H, Timmerman HM, et al.; Dutch Acute Pancreatitis Study Group. Probiotic prophylaxis in predicted severe acute pancreatitis: a randomised, double- blind, placebo-controlled trial. Lancet 2008;371(9613):651-9. Erratum in: Lancet 2008 Apr 12;371(9620):1246.
8. Kochan P, Chmielarczyk A, Szymaniak L, Brykczynski M, Galant K, Zych A, et al. Lactobacillus rhamnosus administration causes sepsis in a cardiosurgical patient–is the time right to revise probiotic safety guidelines? Clin Microbiol Infect 2011;17(10):1589-92.
9. Guarner F, Perdigon G, Corthier G, Salminen S, Koletzko B, Morelli L. Should yoghurt cultures be considered probiotic? Br J Nutr 2005 Jun;93(6):783-6.
10. EFSA Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to Bifidobacterium animalis Lafti B94 (CBS118.529) and decreasing potentially pathogenic intestinal microorganisms (ID 867) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006. EFSA Journal 2009;7(9) 1232.
11. Fiocchi A, Burks W, Bahna SL, Bielory L, Boyle RJ, Cocco R, al; WAO Special Committee on Food Allergy and Nutrition. Clinical Use of Probiotics in Pediatric Allergy (CUPPA): A World Allergy Organization Position Paper. World Allergy Organ J 2012 Nov;5(11):148-67.
12. Fiocchi A, Pawankar R, Cuello-Garcia C, Ahn K, Al-Hammadi S, Agarwal A, et al. World Allergy Organization-McMaster University. Guidelines for Allergic Disease Prevention (GLAD-P): Probiotics. World Allergy Organ J 2015 Jan 27;8(1):4.
13. Szajewska H, Guarino A, Hojsak I, Indrio F, Kolacek S, Shamir R, et al.; European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition. Use of probiotics for management of acute gastroenteritis: a position paper by the ESPGHAN Working Group for Probiotics and Prebiotics. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2014;58(4):531-9.
14. Didari T, Mozaffari S, Nikfar S, Abdollahi M. Effectiveness of probiotics in irritable bowel syndrome: Updated systematic review with meta-analysis. World J Gastroenterol 2015 Mar 14;21(10):3072-84.
15. Korterink JJ, Ockeloen L, Benninga MA, Tabbers MM, Hilbink M, Deckers-KockenJM. Probiotics for childhood functional gastrointestinal disorders: a systematic review and meta-analysis. Acta Paediatr 2014 Apr;103(4):365-72.
16. Guandalini S. Are probiotics or prebiotics useful in pediatric irritable bowel syndrome or inflammatory bowel disease? Front Med (Lausanne) 2014 Aug 28;1:23.
17. Xu M, Wang J, Wang N, Sun F, Wang L, Liu XH. The efficacy and safety of the probiotic bacterium Lactobacillus reuteri DSM 17938 for infantile colic: a meta-analysis of randomized controlled trials. PLoS One 2015 Oct 28;10(10).
18. Sung V, Hiscock H, Tang ML, Mensah FK, Nation ML, Satzke C, et al. Treating infant colic with the probiotic Lactobacillus reuteri: double blind, placebo controlled randomised trial. BMJ 2014 Apr 1;348:g2107.
19. Hao Q, Dong BR, Wu T. Probiotics for preventing acute upper respiratory tract infections. Cochrane Database Syst Rev 2015 Feb 3;2:CD006895.
20. Goldenberg JZ, Ma SS, Saxton JD, Martzen MR, Vandvik PO, Thorlund K, et al. Probiotics for the prevention of Clostridium difficile-associated diarrhea in adults and children. Cochrane Database Syst Rev 2013 May 31;5:CD006095.
21. Johnston BC, Goldenberg JZ, Vandvik PO, Sun X, Guyatt GH. Probiotics for the prevention of pediatric antibiotic-associated diarrhea. Cochrane Database Syst Rev 2011 Nov 9;(11):CD004827.
22. New Zealand Ministry for Primary Industries, Global Regulatory Environment of Health Claims on Foods, MPI Technical Paper No: 2015/16; mpi.govt.nz/document-vault/9307

Qualità e sicurezza degli integratori alimentari

Prof. Giancarlo Cravotto

Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche
Scarica l’intero capitolo: Qualità e sicurezza degli integratori alimentari_Cravotto

Introduzione

La legislazione dell’Unione Europea (UE) definisce un integratore alimentare come un prodotto alimentare il cui scopo è quello di integrare la dieta normale mediante un apporto predeterminato di sostanze ad effetto nutritivo, in particolare micronutrienti, sali minerali, o di altre sostanze, aventi un favorevole effetto fisiologico. Possono essere commercializzati come liquidi o polveri mono- o multidose, rispettivamente contenuti in fiale, flaconi a contagocce, softgel oppure capsule, pastiglie, compresse e bustine. Gli integratori alimentari commercializzati in uno Stato membro dell’UE sono tenuti a rispettare tutti gli aspetti rilevanti della legislazione alimentare europea e tutte le normative nazionali specifiche degli Stati membri dell’UE, in termini di composizione, fabbricazione e di controllo.

L’aumento dell’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie legate allo stile di vita e l’aumento dei costi di assistenza sanitaria sono alcuni dei fattori importanti che guidano la crescita del mercato degli integratori alimentari. A causa dell’aumento dei costi della sanità, le persone si rivolgono verso gli integratori alimentari per favorire il mantenimento di un buono stato di salute. Molti di questi benefici per la salute sono ben documentati dalla letteratura scientifica come evidenziato dai capitoli successivi di questo documento.

Leggi l’intera review su: https://bit.ly/2apuDe9

Le malattie cardiovascolari: un’epidemia moderna cui siamo evoluzionisticamente impreparati

Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche
Scarica l’intero capitolo: Le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica (essenzialmente le malattie coronariche come l’infarto di cuore e le malattie cerebrovascolari come l’ictus cerebrale) rappresentano nel mondo moderno, e specie nei paesi industrializzati come l’Italia, la principale causa di invalidità e di morte. Si tratta di malattie a genesi tipicamente multifattoriale, alla cui comparsa contribuiscono molte condizioni (note come “fattori di rischio”) che la ricerca epidemiologica e clinica ha contribuito a identificare con buona chiarezza negli ultimi anni. Alcuni di questi fattori di rischio (ipercolesterolemia, ipertensione, sovrappeso) sono molto diffusi tra gli adulti, con prevalenze che spesso sono dell’ordine del 50% o più della popolazione totale.
Ci si potrebbe chiedere quali siano i motivi di questa amplissima diffusione di condizioni che comportano rischi per la salute molto elevati (le malattie cardiovascolari sono fatali, al primo esordio, nel 30-50% dei casi) e che comportano costi sanitari e sociali pure estremamente elevati (cosa di non minore rilevanza, nelle società moderne).

Leggi l’intera review su: https://bit.ly/2apuDe9

Invecchiare in salute: le alterazioni metaboliche legate all’invecchiamento e che concorrono ad aumentare i rischi dell’insorgere delle principali patologie ad esso correlate

Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche
Scarica l’intero capitolo: Invecchiare in salute

La conoscenza e lo studio dei meccanismi molecolari preposti al processo fisiopatologico dell’invecchiamento e delle molte patologie dismetaboliche ad esso correlate (obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, Tumori, Alzheimer, Parkinson, depressione e/o stress, ecc.…) ha sempre affascinato ed attratto gli interessi sia dei ricercatori che della popolazione in generale se non altro per un’inconscia, ma comprensibile aspirazione ad aumentare sempre di più le nostre aspettative di vita e, dato ancor più importante, la qualità della vita stessa col progredire degli anni.
In altre parole e più semplicemente: mantenere il più a lungo possibile lo stato di buona salute.
L’invecchiamento è quell’insieme di mutamenti non dovuti a malattia, che intervengono negli individui dopo la nascita, che sono più o meno comuni a tutti i membri di una specie e che riproducono la capacità di adattamento agli stress ambientali e in definitiva la “capacità di sopravvivere”.

Leggi l’intera review su: https://bit.ly/2apuDe9

Integratori e loro ruolo nella fisiologia dell’invecchiamento cerebrale

A cura del Prof. Giovanni Scapagnini*, Dott. Sergio Davinelli*
* Ricercatore, Dipartimento Scienze per la Salute,
Università degli Studi del Molise

Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche
Scarica l’intero capitolo: Integratori e loro ruolo nella fisiologia dell’invecchiamento cerebrale

CERVELLO E INVECCHIAMENTO

Il cervello è l’organo del corpo che invecchia più velocemente e in maniera più significativa rispetto a tutti gli altri tessuti dell’organismo. Il motivo di questo fenomeno è intrinsecamente legato alla biochimica e alla funzione cerebrale. Infatti i neuroni, le cellule principali di cui è composto è composto il cervello, sono post-mitotici, cioè non si duplicano né si rigenerano (lo fanno solo in aree limitate, mediante la neurogenesi, che però incide molto poco in termini di replacement). Di conseguenza, una volta morte, non vengono sostituite da nuove cellule. Inoltre, occorre ricordare che il cervello è una struttura ad alto metabolismo energetico. Infatti, il cervello utilizza grandi quantitativi di ossigeno (1/3 dell’ossigeno che respiriamo è usato dal cervello) e, quindi, che produce molti radicali liberi, sostanze altamente reattive, in grado di procurare danni irreversibili a livello cellulare. Le membrane cellulari dei neuroni sono, inoltre, caratterizzate da una alta concentrazione di acidi grassi polinsaturi, che rappresentano un substrato ideale per il danno ossidativo. Il cervello in alcune aree presenta poi un’alta concentrazione di ferro e rame, metalli che sono in grado di catalizzare la produzione di forme radicaliche molto dannose (reazione di Fenton). Inoltre, e questo rappresenta quasi un paradosso, il cervello ha una bassissima concentrazione di antiossidanti endogeni (proteici e non). Ad esempio i livelli di glutatione di superossidodismutasi e di catalasi sono circa 1/5 rispetto a quelle del fegato. Di fatto il cervello è per sua natura estremamente esposto allo stress ossidativo e di conseguenza invecchia più precocemente di altri tessuti.

Leggi l’intera review su:https://bit.ly/2apuDe9

Salute della donna: integratori alimentari per il benessere della donna. Apparato riproduttivo, fertilità, gravidanza, menopausa, bellezza

A cura di Prof. Vincenzo De Leo, Dott.ssa Valentina Cappelli, Dott.ssa Alessandra Di Sabatino*
*Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo,
Sezione di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Siena

Fonte – Review scientifica sull’Integrazione Alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche
Scarica l’intero capitolo: Salute della donna

INTRODUZIONE

In Italia le donne rappresentano il 51% della popolazione, pari a 30 milioni. La donna di oggi ha uno stile di vita che la espone a fattori di rischio importanti; lo stress, un’alimentazione irregolare, una scarsa attività fisica e il fumo rappresentano i principali elementi che incidono negativamente sulla salute.
Il benessere psicofisico di una persona passa attraverso un equilibrio nell’alimentazione accompagnato da una regolare attività fisica. Nella vita di una donna vi sono diversi periodi in cui il cambiamento fisiologico è particolarmente delicato; è pertanto necessario prestare particolare attenzione a soddisfare le necessità nutrizionali, in modo da mantenere una condizione di benessere generale. I principali cambiamenti che hanno luogo durante la vita di una donna sono rappresentati da un rapido sviluppo in periodo adolescenziale con la comparsa del menarca (prima mestruazione), dalla gravidanza e allattamento, preceduti da una fase di controllo della fertilità mediante l’utilizzo di contraccettivi orali ed infine dalla delicata fase della menopausa.
Gli studi sugli apporti nutrizionali evidenziano spesso nelle donne una carenza cronica di alcuni elementi come il ferro, l’acido folico, il calcio, il magnesio e molte vitamine, sia durante il periodo adolescenziale che in età adulta. La donna che desidera una gravidanza dovrebbe, quindi, prepararsi per tempo a questo importante evento dal momento che l’apporto di integratori alimentari contenenti vitamine e sali minerali è molto più utile per la salute della madre e del nascituro se assunti prima dell’inizio del periodo gestazionale.
Le diete a basso apporto calorico e quelle dimagranti, i disordini alimentari e la scelta di regimi vegetariani rendono le donne ancora più a rischio di squilibri nutrizionali.
Inoltre gli integratori alimentari contenenti specifiche sostanze naturali vengono utilizzati anche per trattare alcuni sintomi quali la dismenorrea e la sindrome premestruale durante la vita fertile ed ancora di più in menopausa, in particolare da quando la terapia ormonale sostitutiva è stata quasi del tutto abbandonata. La somministrazione di sostanze naturali contenenti fitoestrogeni di differente origine vegetale in associazione a sostanze come calcio, vit. D, agnocasto, iperico, per citare alcune tra le più comuni sostanze utilizzate, sono in grado di contrastare in un’alta percentuale di casi i principali sintomi neurovegetativi che colpiscono la donna in questa delicata fase della loro vita.
L’obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare gli aspetti più significativi della vita di una donna e di capire quali sostanze presenti negli integratori risultino più indicate per favorire una condizione di benessere fisiologico.

Leggi l’intera review su: https://bit.ly/2apuDe9

I nostri Principi

INTEGRATORI & SALUTE si impegna da sempre a trasferire ai lettori e agli utenti della pagina Facebook Integratori & Benessere una comunicazione bilanciata e basata su evidenze scientifiche. Nell’ottica di un continuo miglioramento della propria comunicazione, l’associazione ha deciso di ispirarsi ai principi espressi da HEALTH ON THE NET FOUNDATION (HON) https://www.healthonnet.org, per orientare la propria attività informativa ad uno standard di correttezza scientifica e trasparenza sempre più elevata.

I 6 principi a cui ci ispiriamo (*)

  1. Autorevolezza

La fonte delle informazioni deve essere sempre ben indicata; le informazioni sulla salute devono essere fornite da esperti e da professionisti (medici, ricercatori) chiaramente indicati e qualificati.

  1. Complementarietà

Le informazioni presenti intendono incoraggiare e non sostituire mai la relazione del paziente con il proprio farmacista o con il proprio medico.

  1. Attribuzione

Le informazioni scientifiche devono essere accompagnate dalla fonte bibliografica in modo chiaro, esaustivo e completo e se possibile anche dal link diretto alla fonte dei dati. I testi di carattere scientifico devono riportare la data di pubblicazione/aggiornamento.

  1. Giustificazione

I contenuti scientifici non firmati da esperti e professionisti qualificati, devono attenersi alle indicazioni espresse dalla normativa e in particolare modo dal Regolamento Claims (Reg. CE 1924/2006) e dal  DLG 21 maggio 2004 n. 169, recepimento della Direttiva 2002/46/CE sugli integratori alimentari.

  1. Finanziamento

L’identità dell’organizzazione che promuove/contribuisce al finanziamento, ai servizi e al materiale della pagina FB/sito deve essere chiaramente riconoscibile.

  1. Trasparenza

Le informazioni dovranno essere corredate da un chiaro riferimento per i contatti (indirizzo mail, telefono etc) per poter ricevere ulteriori informazioni e chiarimenti.

(*) I principi sopra riportati sono stati tratti da: http://www.hon.ch/HONcode/Patients/ e talvolta adattati ai temi trattati dalla nostra pagina Facebook. La Fondazione HON è un’organizzazione internazionale non governativa attiva nel campo dell’etica dell’informazione sanitaria, che ha istituito la certificazione HONcode, uno standard etico che tutela la trasparenza e la credibilità delle informazioni dei siti web di carattere scientifico. Per suggerimenti e richieste di chiarimenti: info@integratoriebenessere.it